Ecco i workshop in programma nell’edizione 2019
Sabato 02 novembre
10:30/13:00 – Marco Fadda
14:30/16:00 – Gilson Silveira
16:30/19:00 – Giovanni Imparato
Domenica 03 novembre
10:30/13:00 – Lorenzo Gasperoni
14:30/16:00 – Peppe Sanino
16:30/19:00 – Arnaldo Vacca
MARCO FADDA | Cajon- ritmi tradizionale (Peru e Spagna), ritmi moderni e storia dello strumento.
GILSON SILVEIRA | la percuteria – Misto di batteria e percussioni. Combinazione degli strumenti, indipendenza delle mani (su strumenti diversi e tecniche diverse), compromesso tra idea batteristica e percussiva, applicazione del set nei vari generi.
GIOVANNI IMPARATO | AFROCUBANÌA è una sintesi modulare adattabile sia ai generi moderni ( jazz, pop, funk)che ai tradizionali (batá , rumba , salsa);
LORENZO GASPERONI | Il linguaggio del djembe: I poliritmi dell’Africa Occidentale, le macroaree geografiche, i diversi stili che li caratterizzano, i punti di contatto e le differenze.
I tamburi tradizionali del mandeng e la loro specifica tecnica, djembe, dununba, sangban, kenkeni.
Il linguaggio del djembe, le famiglie dei ritmi che lo caratterizzano.
PEPPE SANINO | Orchestrazione della percussione moderna, pop, rock e Jazz
ARNALDO VACCA | tamburi a cornice (da Italia a medio oriente)
N.B.: nella quota di iscrizione non è incluso il vitto e alloggio.
Presto trovere le strutture convenzionate.